Vai al contenuto

Chi era Bruno Pizzul, uno dei più grandi giornalisti sportivi

Bruno Pizzul

Era uno dei più grandi giornalisti sportivi di tutti i tempi, ma nel suo passato si celava molto altro (tra cui qualche ruolo in alcuni film): ecco chi era Bruno Pizzul.

La sua voce era una delle più conosciute dagli appassionati di calcio: Bruno Pizzul ha commentato tante storiche partite, tra cui la tragica finale di Champions League del 1985, che si è disputata tra Juventus e Liverpool, poco prima della quale vi furono scontri tra tifoserie che portarono alla morte di 39 persone. Ma se nei panni di giornalista sportivo era fin troppo famoso, ci sono molte altre curiosità sulla sua carriera e sulla sua vita privata che forse non conoscevi.

Chi era Bruno Pizzul: la biografia e la carriera

Bruno Pizzul era nato a Udine l’8 marzo 1938, sotto il segno zodiacale dei Pesci. Aveva sempre amato il calcio, sin da quando, giovanissimo, aveva debuttato con le scarpette ai piedi nella squadra parrocchiale di Cormòns, sotto la guida di don Rino Coccolin. Negli anni ’50 aveva visto decollare la sua carriera da professionista, che però si era interrotta definitivamente a causa di un infortunio al ginocchio.

Poiché non aveva mai abbandonato gli studi, dopo aver visto infrante le sue velleità da calciatore Bruno Pizzul si era concentrato sull’università e si era laureato in Giurisprudenza. Aveva iniziato a lavorare come professore in materie letterarie alle scuole superiori, fin quando non era stato assunto in Rai a seguito di un concorso per radio-telecronisti. Era il 1969, ed è così che ha avuto inizio la sua fulgida carriera da commentatore sportivo.

Oltre che un grande radiocronista, Bruno è stato per molto tempo uno dei volti più noti della tv italiana, in tema di sport. Ha condotto diverse trasmissioni quali La domenica sportiva, assieme a Sandro Ciotti e Simona Ventura, e Quelli che il calcio. In ambito cinematografico, aveva avuto qualche piccolo ruolo in film quali L’arbitro e Fantozzi – Il ritorno, mentre come doppiatore ha prestato la voce a un cronista in Pelé, pellicola del 2014.

Da aprile 2022 era tornato in TV su DAZN, partecipando a Supertele– Nella rubrica Tutto molto bello, Pizzul raccontava con il suo inconfondibile stile tutti i gol del turno di Serie A. Il 5 marzo 2025 è venuto a mancare all’ospedale di Gorizia, tre giorni prima del suo 87esimo compleanno

La vita privata di Bruno Pizzul

Il giornalista non aveva mai amato parlare molto della sua vita privata e non aveva profili social (ad eccezione di un account Twitter che utilizzava prevalentemente per condividere notizie che lo interessano), quindi sono poche le informazioni che abbiamo sul suo conto. Sappiamo che Bruno Pizzul era sposato con Maria, donna che ha conosciuto quando entrambi erano molto giovani e dalla quale non si era mai separato.

La coppia aveva avuto tre figli: Fabio, nato nel 1965, e due femmine di cui non abbiamo notizie. Bruno, che in passato è stato più volte lontano dalla famiglia per motivi di lavoro, era oggi un nonno molto presente nella vita dei suoi nipotini. Dopo aver vissuto per tantissimi anni a Milano, Pizzul era tornato ora ad abitare a Cormòns, dove aveva trascorso la sua giovinezza.

3 curiosità su Bruno Pizzul

– Aveva sempre avuto il vizio del fumo, ma alla veneranda età di quasi 80 anni era riuscito a smettere dopo aver avuto una brutta bronchite.

– Non aveva mai preso la patente, preferendo andare in giro con la bici.

– Era alto 1,93 metri.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 5 Marzo 2025 10:20

Massimiliano Caroletti: tutto sul marito di Eva Henger